Inizia nella polemica la campagna elettorale ?in Francia, ?degli undici candidati che avevano le credenziali per le Presidenziali solo cinque erano presenti al confronto Tv:?Fran?ois Fillon, Beno?t Hamon, Marine Le Pen, Emmanuel Macron e Jean-Luc M?lenchon, la scelta del canale televisivo?TF1 ?? stata dettata ?dal fatto che tutti insieme gli altri 6 candidati non raggiungevano il 4%, ?? la prima volta nella storia francese che viene fatto il confronto Tv per il primo turno, i temi trattati nel pacato ?ed elegante confronto ? stato sull’immigrazione, euro, incapacit? d’inserimento dei giovani e sul salario universale, secondo gli analisti politici i vincitori potrebbero essere Macron candidato indipendente e Le Pen leader del Fronte Nazionale a contendersi la poltrona, segue al terzo posto, con percentuali che variano dal 17 al 20 per cento ?Fran?ois Fillon, candidato dei Repubblicani, mentre al quarto e quinto posto secondo i sondaggi con circa il 12,5 per cento ecco i due candidati della sinistra: Beno?t Hamon e Jean-Luc M?lenchon.
La Le Pen ? stata considerata lineare con gli altri candidati, entrata nella prima volta a pieno titolo nel confronto democratico, da Macron ci si aspettava un p? di pi?, i due candidati della sinistra ?che si spartiscono il 25% hanno parlato di sicurezza relativa e diritto di asilo, puntando sul fatto che devono cessare le guerre.
Negli ultimissimi giorni i sondaggi registrano il sorpassino di Marcon su la Le Pen, bisogna vedere a lunga distanza il lavoro dei due, visto che in Francia i sondaggi devono essere presi con le molle dopo i precedenti, ?i due grandi partiti ?Socialista e ?Repubblicano al momento non hanno dei forti candidati per poter competere, nel centro politico al momento di pi? ?credibile c’? solo Macron il nuovo in politica, molto convincente, moderato ?che dice” io sono il nuovo, tutti gli altri sono il vecchio della politica..”
?M.F.