Debutto in grande stile quello di ieri sera di Pif al secolo Pierfrancesco Diliberto, su Rai 3 in prima serata con l’upgrade di “La Mafia uccide solo d’estate” in onda dalle 20.35, di grande impatto mediatico il nuovo linguaggio proposto in chiave ironica dall’ex iena, sta riscuotendo un discreto successo, una bella pagina di servizio pubblico stavolta in chiave civile in formato youtube.
Pif racconta con i suoi occhi un futuro dove sbarcheranno sul nostro pianeta ipotetici alieni, ormai in un mondo deserto e privo di vita, Storie di ieri, oggi e domani nel format prodotto da Wildside, 38 minireportage in formato pillole, della durata di 12 minuti ciascuno, per raccontare ai marziani l?Italia di oggi da tramandare ai posteri, da temi importanti quelli trattati dal regista, quali ad esempio la mafia, uno dei cavalli di battaglia di Pif, ad altri decisamente pi? leggeri, come ad esempio innovazione e design.
Ieri sera il racconto monografico di Margherita Asta che narra la strage di Pizzolungo con un linguaggio social dove Tv e web s’intreccianola la testimonianza di Margherita che il 2 aprile 1985, quando era solo una bambina di 10 anni, in un attentato di stampo mafioso perse la madre Barbara Rizzo e i suoi due fratelli, i gemellini Giuseppe e Salvatore, in seguito all?esplosione di un?autobomba destinata al giudice Carlo Palermo.
Grande risalto sui social per la puntata di ieri sera che ? stata in tendenza per tutta la puntata e non solo, eloquenti i commenti su Twitter come questo “:” #CaroMarziano e bum! Colpo al cuore sentendo la storia d questa donna che con grande lucidit? racconta la strage di Pizzolungo” un altro dice ” Non finiremo mai di ringraziare @pif_testimone per le denunce, le inchieste e le verit? che ci fa conoscere. Stima totale #caromarziano”.
Successo di Pierferdinando Diliberto ma sicuramente anche della scelta azzeccata di Daria Bignardi Direttore innovativo di Rai3 che sta regalando pagine e pagine di servizio pubblico e sopratutto civile.
Fontal