AL VIA “PANORAMA D’ITALIA” : ALESSIA VENTURA ALLA CONDUZIONE

Al via dal 16 Giugno in seconda serata “Panorama D’Italia” ideato dal Direttore di Panorama Giorgio Mul?, scritto da Luigi Miliucci, Tommaso Martinelli, Marco Marocco, Paola Picilli, Gian Maria Miliacca, un viaggio nel patrimonio artistico della bella Italia in chiave culturale dal sapore del talk.
I numeri della trasmissione sono 13 le citt? visitate, 10 le puntate programmate, alla conduzione Alessia Ventura con alle spalle una lunga carriera artistica, iniziata nel 1996 su Canale 5 con “Sotto a chi tocca”, fino al 2016 nel cast di Mezzogiorno in Famiglia su Rai2 oggi condotto dalla coppia Manila Nazzaro Massimiliano Ossini, ospite fisso l’eccentrico critico d’arte Vittorio Sgarbi mai scelta pi? azzeccata, mentre inviato d’eccezione l’Avvocato e docente universitario Cataldo Calabretta cresciuto nel vivaio di Rai1 da due stagioni ospite fisso di Eleonora Daniele nella trasmissione del day time mattina Storie Vere format record di ascolti e poi alla Vita in Diretta ospite di Cristina Parodi e Marco Liorni nel day time pomeriggio sempre su Rai1.
Si parte Venerd? 16 proprio da Torino la citt? venuta alla ribalta in questi giorni, per i tristi fatti e incidenti accaduti durante la partita Real-Juventus con un viaggio nel patrimonio artistico della citt?, il 23 giugno tappa per Bologna a seguire Pavia il 30 giugno, Norcia-Spoleto-Montefalco il 7 luglio e Bari il 14 luglio, dopo lo stop estivo a settembre il viaggio prosegue per Trieste, Udine, Olbia, Milano, Caserta e Ragusa, tanta l’attesa per i risultati che si spera raggiunga il nuovo format di Rete 4, rete guidata da Salvatore Lombardi e dai vertici Mediaset.
Nelle prima puntata in onda il 16 Giugno tra gli intervistati l’attore Luca Argentero ex gieffino e Lapo Elkann (Presidente Fiat), mentre nella seconda puntata a Bologna l’attore Marco Giallini reduce da un fantastica stagione sia in Tv che al Cinema affianco a Alessandro Gassman, Paola Turci e Michele Bravi, per mano condurr? i telespettatori il critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Fontal