RAI: IL TERREMOTO, UN ANNO DOPO
#Insiemepi?forti: una giornata per ricordare il sisma nel Centro Italia
Il terremoto, un anno dopo. Nell?anniversario del sisma che ha duramente colpito Lazio, Umbria e Marche la Rai dedica alla ricorrenza e al ricordo delle vittime anche la programmazione di gioved? 24 agosto, il giorno della prima scossa, nell?ambito del progetto, a cura della Direzione Comunicazione, che ha gi? lanciato l?hashtag #Insiemepi?forti, in sovraimpressione su Rai1, Rai2, Rai3, Rai4 per l?intera giornata del 24 agosto.
Su Rai1, ?Uno Mattina Estate? propone collegamenti da Amatrice, Camerino, Campotosto, Castelluccio, Norcia, Arquata Del Tronto, Accumoli, mentre alle 10.55 viene proposta in diretta, a cura del Tg1, la Santa Messa officiata da Monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti. Nel pomeriggio, inoltre, ampi approfondimenti sulla ricorrenza all?interno della ?Vita in Diretta Estate?, in onda dalle 15.45.
Su Rai2, alle 9.40, lo Speciale Tg2 ? dedicato al sisma con ospiti e collegamenti in diretta dai comuni del “cratere”.
Su Rai3, alle 15.00, la Testata Giornalistica Regionale propone lo Speciale ?Un anno dal sisma? trasmesso a diffusione regionale nel Lazio, nelle Marche e in Umbria, le cui redazioni dedicheranno alla ricorrenza anche ampie pagine in tutte le edizioni dei Tg e dei gr.
In Umbria, lo Speciale Tgr racconta quanto accaduto, i progetti e gli impegni assunti dallo Stato e dagli enti locali. In sommario collegamenti con Norcia, Castelluccio, Cascia, Spoleto, ospiti in studio e – dai luoghi del terremoto – tecnici, esperti, professori universitari, la presidente della Regione Catiuscia Marini e i sindaci in prima linea. Tra i temi trattati, il ricordo dell?esperienza del sisma del 1997, il confronto con allora, la diverse esigenze odierne ed il bisogno di imparare a convivere in sicurezza con il sisma.
Lo Speciale della Tgr Lazio prevede collegamenti con Amatrice Accumoli e Rieti, con ospiti e approfondimenti. Tra le interviste, quella al presidente della Regione Nicola Zingaretti per fare il punto con lui sullo stato della ricostruzione e al procuratore della Repubblica di Rieti Giuseppe Saieva, per parlare dell?andamento delle inchieste in corso. In primo piano anche la situazione delle scuole nei comuni colpiti e il recupero dei settori economici e commerciali.
Lo Speciale della Tgr Marche prevede collegamenti in diretta da Arquata, da Ascoli, da uno dei centri di recupero delle Macerie. Si parla, inoltre, del recupero delle opere d?arte, della rete dei concerti solidali attivata da Neri Marcor?, dei problemi che ancora vivono gli imprenditori di quell?area, specie quelli del settore agroalimentare. Nel programma, anche le storie di vita di chi ancora oggi non riesce a ritornare al paese, di chi non pu? dimenticare l?orrore di quella notte del 24 agosto.
Ai tre appuntamenti della Tgr, si aggiunge anche ? per la Campania ? un analogo Speciale con servizi e collegamenti da Ischia, dopo il recentissimo terremoto che ha colpito l?isola.
Sempre su Rai3, in prima serata, il racconto di quel 24 agosto ? affidato alle immagini, alle voci e ai collegamenti dello Speciale Tg3 dal titolo ?In memoria del terremoto nel Centro Italia? in onda dalle 21.10.
Ampio spazio al racconto del sisma all?interno della programmazione di Rainews24, nella notte e nella giornata di gioved?. La testata all news inizia la diretta dai luoghi del terremoto a partire dall?1.30 di notte e, alle 3.36, ora della prima scossa, il canale segue la fiaccolata in ricordo delle vittime.
Alle 8.30 va in onda “Un anno dal terremoto”, lo speciale del direttore Antonio Di Bella dalla zona Casette Nuove di Amatrice, con il sindaco Sergio Pirozzi. Altri cinque inviati del canale all news della Rai, inoltre, fanno il punto della situazione, in diretta dai centri pi? importanti del cratere. A seguire, analisi, collegamenti e notizie all?interno di ?Studio 24? condotto da Roberto Vicaretti
Nel pomeriggio, alle 16.00, #InsiemePi?Forti, un ulteriore approfondimento in diretta da Amatrice. Alla conduzione, l?inviata Isabella Romano, che coordina anche i collegamenti con gli inviati di Rainews24 e del Tg Regionale, da tutti i paesi del colpiti.
Molto ricca anche la programmazione su Rai Radio1. Gi? nella notte, alle 3.30, in coincidenza con l?orario del sisma, l?apertura di una prima finestra informativa in onda fino alle 4.00.
Alle 6.00, con “6 su Radio1”, diretta dallo studio allestito ad Amatrice, mentre tutti i Gr del mattino propongono collegamenti dai luoghi del terremoto con conduzione dallo studio di Amatrice. Anche “Radio anch’io”, dalle 8.30, ? dedicato all’anniversario e trasmesso dallo studio mobile. Dalle 10.30 prende il via un ?concerto narrativo? del terremoto: un?orazione civile musicale condotta da Francesco Repice con interventi di artisti come Samuele Bersani e Niccol? Fabi.