La madre, il padre, il figlio, la scuola. Sono gli archetipi su cui si fonda la nostra societ?. In “Lessico famigliare”, il programma di Rai3 in onda luned? 6 agosto alle 23.40 e prodotto da Ruvido Produzioni, lo psicoanalista e scrittore Massimo Recalcati racconta questi ruoli, fondamentali per la formazione della personalit?, esponendo tesi e suggestioni proprie della psicoanalisi, qui punteggiate e arricchite da interviste, contributi filmati, letture di testi, citazioni cinematografiche.
Questo appuntamento, in replica, ? dedicato alla ?madre?. Quante tipologie di madre esistono? Tante. Una ad esempio ? Maria, la madre di Ges?. Poi ci sono le due madri descritte nella celebre parabola di Re Salomone, letta dalla voce di Anna Bonaiuto. Quindi la madre che vuole il figlio per s?, al costo della vita stessa del figlio, e la madre che invece, per amore della vita del figlio, ? disposta a lasciarlo andare. Poi la madre coccodrillo, descritta dallo psicoanalista Jacques Lacan, la madre che divora il figlio e lo tiene stretto tra i denti. E quella che percepisce la maternit? come un handicap, un ostacolo alla realizzazione di s? o una minaccia alla propria femminilit?. ? il caso del personaggio interpretato da Ingrid Bergman in ?Sinfonia d?autunno?, capolavoro cinematografico di Ingmar Bergman. Ma anche la maternit? positiva, forse quella in cui tutte queste spinte, che abitano ogni donna, coesistono senza prendere il sopravvento, grazie a una speciale consapevolezza di s? in quanto madre, che sa di essere madre e non smette di essere donna, che ama il proprio figlio e ne ama anche l?autonomia e il giusto desiderio di libert?. Madre di due figli ? l?attrice e scrittrice Carla Signoris, che racconta la sua storia in un?intervista.