AL VIA IL 29 AGOSTO LA 75? EDIZIONE DEL FESTIVAL DI VENEZIA

Una Venezia addormentata, dove improvvisamente i fogli di una sceneggiatura invadono piazza San Marco per un volo magico fino al Palazzo del Cinema, al Lido. Immagini dello spot ideato e realizzato dalla Direzione Creativa Rai per la 75? Mostra internazionale d?Arte Cinematografica di Venezia. Lo spot ? gi? in onda sulle reti generaliste – dar? il via alla cerimonia di apertura della Mostra il 29 agosto, in diretta web sul sito www.raimovie.it e sar? proiettato nuovamente l?8 settembre, giorno della chiusura, sempre in diretta dalle 18.45 su Rai Movie.
Anche cos??Rai?conferma il ruolo di main media partner ed host broadcaster del Festival del Cinema di Venezia, il canale tematico?Rai Movie?sar? la TV ufficiale anche della 75? edizione.?Rai Cinema?parteciper? alla 75? edizione del Festival di Venezia con 21 film tra concorso e sezioni speciali.
Il Servizio Pubblico, inoltre, garantir? una copertura capillare della manifestazione su tutte le sue piattaforme, dalle reti generaliste, alle testate giornalistiche, da Raiplay ? con una sezione dedicata in homepage – ai social.
In particolare, da gioved? 30 agosto a venerd? 7 settembre, Rai Movie proporr? in seconda serata il programma condotto da Livio Bashir??Venezia Daily?, un racconto quotidiano di tutto ci? che accade al Lido, mentre debutta anche un nuovo programma,??Qui Venezia Cinema?, in onda dal 29 agosto all?8 settembre, dalle 20.30 alle 20.40 su Rai3: un approfondimento quotidiano firmato dagli inviati del Tg1, Tg2 e Tg3, condotto da Margherita Ferrandino del Tg3. La nuova striscia racconter? la rassegna con i protagonisti dei film, gli eventi, le presentazioni e le curiosit? dietro le quinte.

GLI ALTRI PROGRAMMI TV
Rai1?racconter? per tutta la settimana novit? e protagonisti della Mostra del Cinema con spazi dedicati a partire dal mattino con gli ospiti, gli approfondimenti e i collegamenti di ?UnoMattina? in collaborazione con il Tg1. Nel pomeriggio sar? ?La vita in diretta? a dare spazio alle voci e ai volti da Venezia. ?Cinematografo?, in onda in terza serata, dedicher? al Festival nove puntate – notte dopo notte a partire dal 28 agosto – con le testimonianze di protagonisti, pubblico e critica. Venerd? 7 settembre e sabato 8 settembre la finestra sulle uscite dei film italiani e il racconto della premiazione. Il 9 settembre ?Cinematografo? concluder? con lo speciale ?Tutto in una notte?.
Sempre su Rai1, il?Tg1?sar? a Venezia con Vincenzo Mollica e Paolo Sommaruga che proporranno servizi e collegamenti per tutta la durata della rassegna.
Rai2 sar? a Venezia con due appuntamenti speciali di ?Stracult Live Show? con Fabrizio Biggio, Andrea Delogu, Marco Giusti e G-Max, in onda gioved? 30 agosto e 6 settembre alle 23.45. Nella prima si parler? in particolare delle prime pellicole del Festival, tra cui il film di apertura ?First man? di Damian Chazelle (premio Oscar per La La Land) e ?Sulla mia pelle?, ispirato alla storia di Stefano Cucchi, diretto da Alessio Cremonini. Spazio anche all?omaggio a un protagonista assoluto della storia del cinema italiano, Sergio Leone e al suo ?C?era una volta il west?, di cui quest?anno ricorrono i 50 anni.
Nella seconda puntata, le interviste ai protagonisti italiani ed internazionali e i commenti alle opere presentate, con un occhio di riguardo per ?Suspiria?, con Luca Guadagnino, regista del remake in concorso al Festival, e Luciano Tavoli, direttore della fotografia del film originale diretto da Dario Argento.
In occasione del Festival del Cinema di Venezia, il?Tg2?coprir? l?evento con servizi e dirette all?interno dei propri notiziari e delle rubriche.
Su?Rai3, tradizionale appuntamento con ?Blob?: da mercoled? 29 agosto, alle 20.00, il programma racconter? film, eventi e personaggi della 75a Mostra del Cinema di Venezia con approfondimenti e un montaggio ironico e dissacrante delle rubriche Rai sulla Mostra. Enrico Ghezzi curer? inoltre, come di consueto, la sua ?verifica incerta? sui temi pi? significativi della kermesse.
Sempre su Rai3, nelle notti tra il 26 agosto e il 9 settembre, ?Fuori Orario cose (mai) viste? propone ?Venezia, il cinema: fondamenta degli invisibili? una rassegna aperta da due notti dedicate a Orson Welles, di cui la Mostra presenta l?inedito The Other Side of the Wind. Le due notti sono anche un omaggio a Ciro Giorgini, storico autore di Fuori Orario, e alla sua ?ossessione? wellesiana. Nel programma sono presenti il film realizzato da Ciro Giorgini (con Gianfranco
Giagni) – Rosabella. La storia italiana di Orson Welles – e Too Much Johnson, il primo film di Welles a lungo ritenuto perduto e ritrovato nel 2003 a Pordenone anche grazie al riconoscimento di Giorgini.
La notte Cronenberg (con i suoi due ultimi film, Cosmopolis e Maps to the Stars) va in onda, invece, in occasione della consegna del Leone d?Oro alla carriera al grande maestro canadese.
In occasione della prima veneziana del film di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Il diario di Angela ? Noi due cineasti, Fuori Orario ripropone anche la serie Frammenti elettrici, realizzata dai due grandi cineasti e co-prodotta da Fuori Orario.
Nelle altre notti si vedranno autori di riferimento di Fuori Orario presenti anche quest?anno a Venezia, come Tsai Ming-liang, Amir Naderi, Frederick Wiseman, Amos Gitai. Si chiude con un omaggio a Ermanno Olmi con il suo primo lungometraggio, Il tempo si ? fermato, presentato a Venezia nel 1959.
Il?Tg3?seguir? la Mostra dal 29 agosto con una striscia quotidiana all?interno del Tg3 delle 12.00 e con servizi e collegamenti nelle edizioni delle 14.20, delle 19.00 e di Linea Notte, oltre alla striscia ?Qui Venezia Cinema?.
Anche la?Tgr Veneto?racconter? Venezia dal Lido in tutte le edizioni dei Tg e dei Gr, mentre RaiNews24 seguir? la manifestazione con servizi, dirette e approfondimenti e con le rubriche ?Weekend al cinema? e ?Tuttifrutti?.
Rai Movie, oltre alla diretta delle cerimonie di apertura e chiusura, proporr? alcuni film legati alla Mostra Internazionale del Cinema e che omaggiano i due Leoni d?oro alla carriera, Vanessa Redgrave e David Cronenberg, il ?Suspiria? originale di Dario Argento e ?Il labirinto del fauno? del presidente della Giuria Guillermo del Toro.
Rai Movie ? a Venezia anche in concorso, nella sezione Venezia Classici-Documentari sul cinema, con il suo ?24/25. Il fotogramma in pi?? (regia Giancarlo Rolandi e Federico Pontiggia, scritto con Gianluca Russo), uno speciale monografico sulla stretta relazione tra cinema e televisione in onda su venerd? 7 settembre alle ore 23.30 e sabato 8 settembre alle ore 13.35.
Oltre agli account Facebook e Twitter, da quest?anno Rai Movie sar? presente anche su Instagram.
Rai Cultura, infine, ?rilegger?” il Festival di Venezia proponendo da luned? 27 a gioved? 30 agosto ?Dai nostri inviati?, in onda alle 19.15 su?Rai Storia: quattro puntate per ripercorrere la storia della Mostra del Cinema di Venezia. La prima ? realizzata da Rai Cultura con l?Istituto Luce, in collaborazione con Rai Teche e Archivio Storico Luce ? fa rivivere gli anni dal 1932 al 1953 attraverso i notiziari cinematografici di quel periodo, le voci degli speaker, i primi servizi del Telegiornale sperimentale del ?52-?53, le interviste radiofoniche di Lello Bersani. Il secondo appuntamento spazia dal 1954, primo anno della tv, e si chiude con il 1967, quando il vento della contestazione generale si avvicina alle coste del Lido, mentre il terzo rievoca gli anni 1968 ? 1979: dalla contestazione alla ?scomparsa? alla rinascita come Mostra Internazionale del Cinema. Si chiude con il periodo 1980 ? 1989, ricco di novit?.

I PROGRAMMI DELLA RADIO
Il?Giornale Radio Rai?seguir? la 75^ Mostra del cinema di Venezia con gli inviati Ant?nio D?Olivo e Baba Richerme. Le giornate di Venezia saranno raccontate nelle principali edizioni del Giornale Radio e in trasmissioni di?Radio1?come ?L?ultima Spiaggia? e ?Fuori Gioco Estate?. La puntata dell?8 settembre di ?Sciarada?, la rubrica a cura della redazione Cultura e Spettacoli del Giornale Radio, sar? ampiamente dedicata alla Mostra del Cinema.
Su?Radio3?anche quest?anno ?Hollywood Party?, trasmissione di approfondimento cinematografico di Rai Radio 3, seguir? da vicino la Mostra Internazionale d?Arte Cinematografica di Venezia: dal 29 agosto all?8 settembre, tutti i giorni alle 19.00, Alberto Crespi e Steve Della Casa seguiranno il festival con i protagonisti, le interviste e il racconto dei film del giorno.
Numerosissimi saranno gli ospiti italiani ed internazionali che si alterneranno nello studio allestito nella Sala Tropicana dello storico Hotel Excelsior, dagli italiani in concorso ad autori del cinema mondiale come Assayas e Mark Leigh, in una programmazione che si arricchir? giorno per giorno.
Come da tradizione sar? possibile per il pubblico assistere alla diretta: tutti i giorni alle 19.00, anche il sabato e la domenica, mentre le puntate si potranno riascoltare e scaricare sul sito o dall?app RaiPlay Radio.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI SPECIALI

L’AMICA GENIALE, EVENTO SPECIALE FUORI CONCORSO
In anteprima mondiale i primi due episodi della serie HBO-RAI Fiction e TIMVISION, tratta dal Best Seller di Elena Ferrante

Anteprima mondiale alla 75a Mostra del Cinema di Venezia dei primi due episodi de L?AMICA GENIALE. A interpretare Elena e Lila bambine, Elisa Del Genio e Ludovica Nasti. Mentre Elena e Lila adolescenti saranno, rispettivamente, Margherita Mazzucco e Gaia Girace.
L’AMICA GENIALE – tratta dal primo romanzo della quadrilogia di Elena Ferrante pubblicata in Italia da e/o ? ? una serie HBO-RAI Fiction e TIMVISION, prodotta da Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Wildside e da Domenico Procacci per Fandango in co-produzione con Umedia con il supporto di Creative Europe-Media Programme of the European Union. Tutti gli episodi sono diretti da Saverio Costanzo. Il soggetto e le sceneggiature sono di Elena Ferrante, Francesco Piccolo, Laura Paolucci e Saverio Costanzo. Jennifer Schuur ? il produttore esecutivo. FremantleMedia International ? il distributore internazionale.
La storia. Quando l?amica pi? importante della sua vita sembra essere scomparsa senza lasciar traccia, Elena Greco, una donna anziana che vive in una casa piena di libri, accende il computer e inizia a scrivere la storia sua e di Lila, la storia di un?amicizia nata sui banchi di scuola negli anni 50. Ambientato in una Napoli pericolosa e affascinante, inizia cos? un racconto che copre oltre sessant?anni di vita e che tenta di svelare il mistero di Lila, l?amica geniale di Elena, la sua migliore amica, la sua peggiore nemica.

AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA UN FILM PRODOTTO DA RAI TECHE E RAI CINEMA
Francesco Patierno firma “Camorra”

Il regista Francesco Patierno, autore di lavori come “Pater familias”, “Il mattino ha l’oro in bocca” e “Naples ’44”, ha realizzato per Rai Teche e Rai Cinema “Camorra”, un documentario realizzato interamente con materiali dell’archivio della Rai. Attraverso un lavoro di montaggio, rielaborazione estetica e sperimentazione con accostamenti visivi e musicali inediti, Patierno ha realizzato un documentario che risponde pienamente agli obiettivi editoriali di Rai Teche: utilizzare gli archivi Rai nel modo pi? creativo possibile, essendo l’archivio sempre inedito, ovvero infinitamente rielaborabile.
La realizzazione di documentari d’autore nasce all’interno della redazione de “I Favolosi” di RaiPlay, coordinata dallo scrittore e giornalista Andrea Di Consoli. Una redazione che da due anni sta pubblicando centinaia di prodotti integrali dell’archivio Rai e che sta affiancando alcuni dei pi? importanti registi italiani nella realizzazione di documentari d’autore interamente tratti dal repertorio storico del Servizio Pubblico.

“24/25 IL FOTOGRAMMA IN PI?” DI RAI MOVIE?
Prodotto da Rai Movie, il canale della Rai dedicato al Cinema, “24/25 Il fotogramma in pi?”, diretto da Giancarlo Rolandi e Federico Pontiggia, scritto con Gianluca Russo, sar? alla Mostra del Cinema di Venezia. Il documentario torna alla radice del rapporto tra il Cinema, che si proietta a 24 fotogrammi al secondo e la televisione, che trasmette a 25 fotogrammi al secondo. Il documentario “24/25 Il fotogramma in pi?” ripercorre con leggerezza alcune tappe della storia cinetelevisiva in Italia, con il materiale delle Teche Rai e due ospiti: il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore e il giornalista e scrittore Corrado Augias. Si va da Le miserie del signor Travet a Guglielmo il dentone, da La terrazza a Nanni Moretti, da Lascia o raddoppia ad Anna Magnani, con protagonisti, titoli ed emozioni di una relazione conflittuale, vitale e divertente.

LE COPRODUZIONI DI RAI CINEMA ALLA 75? MOSTRA D?ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

CAPRI – REVOLUTION?
di Mario Martone
(film)
CONCORSO

WHAT YOU GONNA DO WHEN THE WORLD?S ON FIRE??
(Che fare quando il mondo ? in fiamme?)
di Roberto Minervini
(film documentario)
CONCORSO

WERK OHNE AUTOR?
(Opera senza autore)
di Florian Henckel von Donnersmarck
(film)
CONCORSO

UNA STORIA SENZA NOME
di Roberto And?
(film)
FUORI CONCORSO

LES ESTIVANTS
(I villeggianti)
di Valeria Bruni Tedeschi
(film)
FUORI CONCORSO

ISIS, TOMORROW. The Lost Souls of Mosul?
di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi
(film documentario)
FUORI CONCORSO

LA PROFEZIA DELL?ARMADILLO
di Emanuele Scaringi
(film)
ORIZZONTI CONCORSO

UN GIORNO ALL?IMPROVVISO
di Ciro D?Emilio
(film)
ORIZZONTI Concorso

GLI ANNI?
di Sara Fgaier
(cortometraggio)
ORIZZONTI – Concorso – Corti

BLU?
di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
(cortometraggio)
ORIZZONTI – Fuori Concorso – Corti

CAMORRA?
di Francesco Patierno
(film documentario)
SCONFINI

ARRIVEDERCI SAIGON
di Wilma Labate
(film documentario)
SCONFINI

IL BANCHIERE ANARCHICO?
di Giulio Base
(film)
SCONFINI

THE TREE OF LIFE
(Extended Cut)
di Terrence Malick
(film)
SCONFINI

RICORDI??
di Valerio Mieli
(film)
GIORNATE DEGLI AUTORI – Concorso

IL BENE MIO
di Pippo Mezzapesa
(film)
GIORNATE DEGLI AUTORI Evento Speciale ? Fuori Concorso

I VILLANI?
di Daniele De Michele
(film documentario)
GIORNATE DEGLI AUTORI Notti veneziane

IL TEATRO AL LAVORO
di Massimiliano Pacifico
(film documentario)
GIORNATE DEGLI AUTORI Notti veneziane

CARO GIOACHINO…
di Stefano Gargiulo
(cortometraggio)
GIORNATE DEGLI AUTORI

SAREMO GIOVANI E BELLISSIMI?
di Letizia Lamartire
(film)
SIC SETTIMANA DELLA CRITICA – CONCORSO

Evento per MEDICINEMA
ROBA DA GRANDI?di Rolando Ravello
(cortometraggio)

Rai Com al 75? Festival di Venezia?
Rilevante la presenza di Rai Com, in qualit? di distributore internazionale, ?con un line up di 6 film di cui tre in Selezione Ufficiale,??Una storia senza nome??di Roberto Ando?, fuori concorso nella sezione Fiction, il documentario??Arrivederci Saigon??di Wilma Labate, fuori concorso nella sezione Sconfini e l?opera prima??Saremo giovani e bellissimi?, per la Settimana Internazionale della Critica.
Saranno invece presentati solo al mercato i titoli gi? disponibili??Blue kids??di Andrea Tagliaferri e??Metti una notte??di Cosimo Messeri, e il film in produzione??Freaks out??di Gabriele Mainetti.