Il dilemma ? come tornare in forma dopo le abbuffate di queste vacanze? Ecco alcuni consigli.
Bisogna innanzitutto fare un inciso sui fattori responsabili dell?aumento delle calorie; questo ? dovuto, generalmente, alla cattiva alimentazione cui siamo abituati in tale periodo.
Il periodo delle feste natalizie ? infatti caratterizzato, nella maggior parte dei casi, dall?assunzione di cibi molto calorici; da un minore consumo di frutta e verdura; dall?eccessivo consumo di bevande alcoliche e, non da meno, dalle abbuffate di dolci (panettone, biscotti, tronco di natale,?).
E? bene che durante il periodo festivo, qualche giorno di esagerazione alimentare non ? grave, purch?, una volta trascorso, si riprenda a seguire un?alimentazione sana ed equilibrata.
Gli esperti sono concordi sul fatto che, al fine di fronteggiare gli squilibri di un?alimentazione disordinata, ci si debba ?disintossicare?, ovvero depurare il proprio organismo riequilibrando le proprie abitudini.
Dunque, per riprendere l?anno in forma, ? necessario seguire una dieta povera di carboidrati e grassi; ? anche importante bere tisane o altri prodotti dall?effetto drenante in modo da liberarsi dei liquidi trattenuti.
E per mantenerci in forma e salute non dimentichiamo il fattore attivit? fisica.
Ecco, di seguito, alcune regole per tornare in forma:
1. seguire una dieta varia ed equilibrata, per non far mancare i principali nutrienti all?organismo ? importante variare la propria alimentazione;
2. non sottovalutare i rischi di un?alimentazione iper-calorica, l?eccessivo apporto calorico favorisce l?aumento ponderale e affatica l?organismo;
3. limitare l?assunzione di dolci, specie se si ? abusato di questi durante le feste;
4. evitare l?assunzione di bevande alcoliche, anche gli alcolici sono ricchi di calorie;
5. praticare attivit? fisica, se accompagnata da una corretta alimentazione contribuisce a tornare in forma pi? velocemente;
6. mangiare frutta e verdura, soprattutto dopo una dieta poco bilanciata questi alimenti sono sostanziali per un giusto apporto di fibre, vitamine e sali minerali;
7. assumere integratori e tisane ad effetto drenante, ottimi per eliminare i liquidi trattenuti dall?organismo, spesso responsabili dell?aumento di peso;
8. evitare di cibarsi fuori pasto, limitarsi a mangiare durante i pasti principali ? un modo per tenere sotto controllo le quantit? di cibo che ingeriamo;
9. ridurre i grassi, utilizzare pochi grassi e oli per condire e utilizzare metodi di cottura leggeri e sani ? una regola importante da seguire, preferibilmente, tutto l?anno.
Ed ecco, infine, una dieta consigliata dalla nostra redazione:
colazione, una bevanda (latte, t?, caff?,?) accompagnata da 5 biscotti secchi oppure da 3 fette biscottate;
pranzo, 50g di pasta di semola oppure di riso condita con 10g di olio extravergine a crudo o del sugo di pomodoro, accompagnare con pesce o verdure, anche queste condite con 10g di olio, aceto e poco sale, non pi? di 50g di pane;
merenda, yogurt magro alla frutta oppure un frutto di stagione;
cena, carne o pesce accompagnati da verdura e del pane, oppure due uova sode o alla coque (a settimana) e circa 70g di formaggio (anch?esso circa due volte a settimana).
Redazione Benessere