La?Dieta Mediterranea?? nata proprio nel Cilento, tra il Parco Naturale del Cilento ? la sub regione a sud della Campania, una riserva naturale dichiarata dall?UNESCO Patrimonio dell?Umanit? in quanto tutela della biodiversit?.
La?dieta mediterranea?? stata scoperta dal medico epidemiologo e fisiologo americano?Ancel Keys?nel 1945, dopo essere sbarcato a Salerno con il contingente americano. Durante la sua permanenza in molti paesi del mondo come Grecia, Finlandia, Giappone, Spagna, Sud Africa e Italia, si era accorto che la popolazione del Mediterraneo era meno esposta a malattie cardiovascolari e attribu? la causa al loro regime alimentare che chiam? appunto?dieta mediterranea.
La diffusione della dieta cilentana ? quello di offrire alla comunit? scientifica i risultati di uno studio sul patrimonio genetico cilentano, per trasferirli in applicazioni pratiche per la cura delle principali malattie ereditarie. Dodici comuni si sono cos? trasformati in laboratori di ricerca a cielo aperto, grazie alla collaborazione degli stessi residenti che hanno accettato di diventare ?cavie? e di sottoporsi a diversi esami fondamentali per arrivare alla stesura di una mappatura genetica dalla quale potrebbero arrivare scoperte rivoluzionarie relativamente alla cura delle pi? diffuse malattie multifattoriali.
Campora, Gioi Cilento, San Giovanni a Piro, Scario, Magliano, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Orria, Perito, Salento, Stio, Laurino, Valle dell?Angelo e Piaggine si preparano a non essere pi? soltanto un puntino su una carta geografica, o territori a rischio di spopolamento incombente, ma addirittura a trasformarsi in mete di un turismo scientifico e in simboli di un progetto che da qualche tempo vede anche il fondamentale sostegno economico dell?assessorato regionale alla ricerca scientifica.
Il pi? rappresentativo e salutare tra tutti i piatti della dieta mediterranea: popolare, nutriente ed economico. La?pasta e fagioli?? l?emblema di un?alimentazione sana ed equilibrata, eticamente corretta perch? alla portata di tutti e democratica, ma soprattutto buona. La pasta e fagioli ? stato anche il piatto preferito da Ancel Keys durante il suo lungo soggiorno in Cilento, quando il nutrizionista americano coni? il termine ?dieta mediterranea? in riferimento allo stile di vita dei cilentani.
Ingredienti (per 4 persone)
300 g fagioli
250 g pasta mista
1 spicchio di aglio
1 gambetta di sedano
olio
Procedimento
Soffriggete uno spicchio di aglio e una gambetta di sedano, con un goccio d?olio extravergine d?oliva. Versateci sopra i fagioli appena estratti dai baccelli e aggiungete un paio di bicchieri di acqua, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa mezzora almeno. Dopo calate dentro la pasta e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto.
Mary Camusi