Se c’è un talk equilibrato che se ne dica, quello è “Tg2 Post” il talk di approfondimento politico in onda su Rai2 nell’access prime time, ascolti soddisfacenti sia nella versione invernale che in quella estiva, la media è del 5.2% su base annua con punte oltre il 7% di share.
L’obbiettivo del format quando fu lanciato da Carlo Freccero (ex Direttore di Rai2) era quello del 6% di share, obbiettivo centrato e superato abbondantemente in studio sempre presente uno dei suoi ideatori il Direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano, durante le due edizioni si sono intervallati diversi giornalisti alla conduzione, dal 18 febbraio al 27 giugno 2019 è partito con la giornalista Francesca Romana Elisei, l’estate del 2019 dal 1° luglio Maria Antonietta Spadorcia, lo scorso autunno dal 1° novembre allo scorso 10 luglio da Manuela Moreno e infine dal 13 luglio condotto da Luca Salerno, questo ha consentito un maggior equilibrio e ricambio.
Il format di approfondimento politico era partito in sordina il 18 Febbraio 2019 con una media intorno al 3.64% nelle prime puntate, strada facendo ha quasi raddoppiato gli ascolti, sempre con il fiato sul collo a Stasera Italia di Barbara Palombelli e in Estate a Veronica Gentili trasmissioni che costano il triplo, rispetto al talk della rete guidata da Ludovico Di Meo (neo Direttore di Rai2), sempre più vicino anche a Otto e mezzo di Lilli Gruber su La7 in onda da 8 anni circa, la sua prima puntata il 18 marzo 2002.
Per la cronaca Tg2 Post nella puntata in onda il 17 Agosto 2020 ha totalizzato il 5.7% di share con oltre 1.103.000 spettatori, punte oltre il 6.63%, un ottimo risultato considerando le vacanze estive, di fatto superando “In Onda” su La7 che ha segnato il 4% e 805.000 spettatori e in termini di telespettatori sul filo di lana con Stasera Italia Estate della Gentili che ha totalizzato il 5.9% medio.
Marco Ferraglioni