Se c’è una trasmissione social, quella è “Presa Diretta“, seguitissima non solo in video, ma anche sui social network, ogni puntata è in tendenza sia su google che su Facebook e Twitter.
Gli argomenti trattati con il giornalismo d’inchiesta puro senza orientamenti di Riccardo Iacona, muovono un grande dibattito sul web, con una televisione di servizio pubblico, una conduzione puntuale, che punta il faro su argomenti che pochi hanno il coraggio di trattare, questi gli ingredienti che hanno sancito il successo della trasmissione, in onda dal 2013 su Rai3, rete guidata attualmente da Franco di Mare.
Sebbene la social tv sia sbarcata in Italia da pochi anni, di fatto ha reso i telespettatori più partecipi con una più stretta convergenza tra media sociale e televisione, un fenomeno in netto aumento che pongono “Presa Diretta” ai vertici di questo fenomeno sbarcato in Italia da poco, in Usa a dire il vero dal 2007.
Un interazione di fatto bidirezionale dai social media alla Tv e viceversa, questa serie di comportamenti vengono utilizzati anche per sancire il successo di una format televisivo e la terza rete pubblica ha fatto centro.
Da una ricerca di Blog Social Tv è emerso che circa l’85,6% dei telespettatori utilizzano il proprio smartphone durante la visione dei programmi tv, ogni puntata è un tam tam, in prima fila la piattaforma Twitter dove Iacona con la sua tv, riesce a sollevare un grande dibattito, prima e dopo la messa in onda.
Il lunedì è il giorno di Presa diretta di Riccardo Iacona ripartito dal 24 agosto, format sulla stessa linea di” Report” condotto da Sigfrido Ranucci che riparte il prossimo 19 ottobre, non ci resta che aspettare lunedì 7 settembre per rivedere la straordinaria trasmissione che per dovere di cronaca nella puntata del 24 Agosto 2020 ha segnato il 4,61% con 829.000 spettatori, mentre il 31 Agosto il 5,40% di share tenendo incollati al video 1.085.000 con il titolo della puntata “Mai più eroi” dedicata al Covid-19, nell’edizione 2019/2020 ha raggiunto il record stagionale del 6.93% (13 gennaio 2020).
Marco Ferraglioni