Cosa sta succedendo al cervello della testa e al cervello della pancia in questo periodo di Pandemia e di Long Covid.

Cosa sta succedendo al cervello della testa e al cervello della pancia in questo periodo di Pandemia e di Long Covid.

Effetti psicologici permanenti?

Il lockdown ha creato molti momenti di tensione per alcune persone, mentre per altre è stato un momento di forte creatività e di sviluppo. In un modo o in un altro, sta lasciando un segno.

Per le persone che sono state positive al Covid, l’esperienza di paura vissuta nei giorni di massima sofferenza ha creato una traccia importante a livello di memoria emotiva sia per chi ha vissuto la malattia, sia per i propri cari, nell’attesa di notizie sul loro conto.

Tutto quel periodo di lotta contro la malattia, che in alcuni casi si è tradotto addirittura in lotta tra la vita e la morte, non è passato senza lasciare dei segni, fisici, psicologici o comportamentali.

Molti, per esempio, hanno perso la sicurezza nelle proprie decisioni o azioni, oppure hanno sviluppato comportamenti irascibili; altri non reagiscono più alle stimolazioni esterne, mentre alcuni hanno perso il desiderio di uscire di casa. Altri ancora si sono ritrovate con una capacità di memoria diminuita, oppure  con effetti psicosomatici come: tremori, affanno in assenza di sforzo, alterazione dell’olfatto e del gusto, e sintomi fisici di varia natura.

Alcuni di questi sintomi li ho spesso riscontrati durante la mia esperienza di psicologo clinico anche in chi aveva vissuto uno stato di forte stress prolungato nel tempo.

Tale stress va a memorizzarsi e depositarsi nella mente del Secondo Cervello, conosciuto anche come  “cervello della pancia”.

In merito a questi sintomi, ho sentito diversi medici che non si occupano di psicologia o di psicosomatica, pronunciarsi sul decorso previsto affermando che  “con il passare del tempo, tutto passerà, come se niente fosse”.

Questo non è sempre vero in quanto è come dire: ho girato molti video con il mio cellulare, e lasciando passare del tempo si cancellano dalla memoria automaticamente.  

Spesso sento dire: “Faccio una cura farmacologica antidepressiva, o per l’ansia.”

Non è sufficiente solo una cura farmacologica, perché lo stress mentale si è andato a creare attraverso l’accumularsi di emozioni di paura o di rabbia, dunque bisogna agire  direttamente su queste emozioni su un piano psicologico in modo da ridurre o eliminare quello stress accumulato all’interno di sé.

Se questo non avviene in tempi brevi, lo stato di stress si cronicizza e diventa una nuova realtà soggettiva di come la persona si percepisce con le sue difficoltà nel post COVID, portandola ad allontanarsi sempre più dalle sue capacità pregresse sino ad arrivare ad accettare le nuove condizioni come il nuovo status quo permanente.

 E’ necessario, dunque, agire su questo piano con strumenti psicologici specifici che portano la persona a sciogliere, quella memoria stressante accumulata, e resettare velocemente la sua psiche dal punto di vista psico-emotivo tramite un metodo che porta alla cancellazione dei vissuti negativi, come avviene con il cellulare nel cancellare i vari video.

Questo è quanto avviene con il percorso veloce con il metodo della Second Brain psychology  (Psicologico del Secondo Cervello) il quale produce risultati tangibili  in tempi brevi, con una modalità a distanza che rispettando il distanziamento sociale. Si tratta di un percorso che agisce sulla memoria emotiva del Secondo Cervello (il cervello della pancia) dove si trova il deposito delle emozioni che hanno causato lo stato di stress.

E’ proprio questo che permette di ripristinare l’equilibrio psico-emotivo, e quindi di gradualmente lasciarsi alle spalle anche l’assunzione di calmanti e altre sostanze simili di cui non si avranno più bisogno in quanto. andando ad eliminare le emozioni stressanti, ritornano alla normalità anche lo stato fisiologico del corpo e della mente, cosa che giova alla salute in generale anche sul lungo raggio.

Armando Ingegnieri, Psicologo

Fondatore della Second Brain Psychology ( Psicologia del Secondo Cervello)

Via Taranto 132 Roma

06-70614027  Cell 348-3242079

www.icmodus.netg