La pagella Rai – Settembre si è appena concluso, si iniziano a tirare le prime somme dei risultati delle trasmissioni televisive che sono andate in onda durante il mese, una stagione molto particolare scandita ancora dal conflitto Ucraina – Russia e dalla morte della sovrana d’Inghilterra Elisabetta II, con le esequie seguite da 3 miliardi e mezzo di persone nel mondo dello scorso 19 settembre 2022.
Si sono distinti alcuni format per la modalità di come hanno affrontato i temi, spesso difficili, ma come si dice in politica il popolo è sovrano e lo è anche per quanto riguarda la Tv, gli ascolti e il numero dei telespettatori, matematicamente stabiliscono l’indice di gradimento di una determinata fascia televisiva.


Partendo da Rai 1 con assoluta certezza possiamo affermare che “Unomattina“, condotto in solitaria anche durante la stagione invernale da Massimiliano Ossini è cresciuto di circa 2 punti percentuali, rispetto alle scorse stagioni, passando da una media del 15% a circa il 17.2% medio.
Stessa cosa per “Storie Italiane” condotto da Eleonora Daniele, in sella alla trasmissione da circa 10 edizioni, quest’anno compie la prima decade, la conduttrice padovana che si è sempre aggirata intorno al 20%, anche quest’anno ha consolidato il suo successo, crescendo fino oltre il 22% di ascolti tv medi.
Altro punto fermo di Rai1, è Antonella Clerici con ” E Sempre Mezzogiorno” che quest’anno è partita bene, riuscendo nel miracolo di attestarsi agli ascolti di un tempo, quelli della “Prova del Cuoco” sempre intorno al 18% medio, una vera campionessa.
Serena Bortone, da tre stagioni alla guida di “Oggi è Un altro Giorno“, ha portato il segmento orario dalle 14.00 alle 16.00, dal 10% di share da prima della sua venuta a Rai1, al 17% medio, un risultato mai raggiunto in questa fascia.
Campione di ascolti tv è Alberto Matano, un Principe con i suoi telespettatori che lo premiano quotidianamente con “Vita in Diretta“, incolla al video sempre più di 2 milioni di telespettatori con punte di oltre il 24% di share, non si era mai visto un risultato del genere.
Reazione a Catena è la trasmissione più vista della Tv, con punte oltre il 29% di share nel preserale, inizia subito dopo “Vita in Diretta” e accompagna i telespettatori al Tg 1delle 20.00, Marco Liorni un conduttore caratterizzato dal Fair Play e dai modi galanti, basta vedere le sue concorrenti ogni sera come lo guardano.


Vola lo share
Nel weekend a mantenere gli ascolti alti ci pensa la pattuglia di “Linea Verde Life”, il sabato Marcello Masi e Daniela Ferolla, sfiorano sempre il 22% di share in un segmento del daytime mezzogiorno, molto difficile, altro pezzo da 90 è Beppe Convertini che dopo il successo di “Azzurro – storie di mare” di questa estate, con “Linea Verde” la domenica vola oltre il 23% di share, un’altra delle trasmissioni che sta regalando grandi risultati nella rete ammiraglia di Stato è”Il Caffè” in collaborazione con Rai Cultura, condotto quest’anno in solitaria da Pino Strabioli, la cultura teatrale e musicale fatta persona, che in prima mattinata il sabato segna oltre il 10% medio con punte oltre il 13.5%
Risultati straordinari
La Domenica Mattina fortemente in crescita Lorena Bianchetti, da due stagioni sta facendo volare “A Sua Immagine” dove oltre che condurla è anche autrice, il format religioso sta registrando ascolti oltre il 22% la mattina nel segmento orario 10/12, la conduttrice romana caratterizzata dalla sua dolcezza ha fatto sognare i telespettatori con l’intervista di questo inverno a Papa Francesco, ricordiamo unica giornalista donna a intervistare un Papa, bene anche il sabato pomeriggio la trasmissione.
Passando ora a Rai2, poche sono le trasmissioni che trainano la rete e che funzionano, da sempre la rete è una sorta di laboratorio, dove tutto o quasi è possibile e spesso i risultati non la premiano.


La pagella Rai
Tra le trasmissioni cardine della seconda rete, sicuramente Salvo Sottile e Anna Falchi con “I Fatti Vostri“, stanno facendo volare la rete da due stagioni oltre il 10% di share con punte al 13%, superando quotidianamente la prima serata, un format completo che passa dal classico talk show al game show, dove sorrisi, speranza e dolore spesso s’incrociano.


La pagella Rai
Trasmissione che secondo i telespettatori non gode di buona salute, “BelleMà” condotta da Pierluigi Diaco, in onda nel pomeriggio di Rai2, una trasmissione che non riesce a superare la soglia accettabile di ascolti, ieri per la cronaca ha segnato il 3.2% di share, battuta da Rai1, Rai3, Canale5, Italia1, Rete4, La7 e Tv8, un risultato che di sicuro deve far riflettere.
Altra punta dolente è Alessandro Cattelan, con “Stasera c’è Cattelan” sta registrando degli degli ascolti shock in seconda serata, l’1.6% di share con 205.000 telespettatori quattro sere fà, trasmissione sicuramente da chiudere per la bassa raccolta di consenso e target pubblicitari.


La pagella Rai
Mentre un bel lavoro lo sta facendo, su Rai2 Annalisa Bruchi con “Restart” in seconda serata, sta facendo sognare Rai2, ieri sera (3 ottobre 2022) ha segnato il 5% di share medio, considerando i costi e il tipo di format (politico) è un grande risultato, fermo restando che durante questa stagione ha sfiorato spesso il 6.5% di share.


Rai3 quest’anno è partita male con “Agorà”, la trasmissione in onda la mattina sulla terza rete, con al timone Monica Giandotti si ferma spesso al 5% medio di share, di fatto ha dimezzando gli ascolti di un tempo di Serena Bortone, segnava oltre il 10% medio di share con punte al 12%, una trasmissione da rivedere.


Per quanto riguarda le altre trasmissioni della terza rete, sono rimaste grosso modo invariate, in termini di share e numero di telespettatori di share, come “Chi l’ha Visto” il mercoledì in prima serata sempre intorno al 10%, Timeline il Sabato mattina in lieve flessione, condotto da Marco Carrara.
La pagella Rai
Redazione