GOVERNO MELONI – RAI: TOTO NOMI PER LE DIREZIONI

Nomine Rai con il Governo Meloni – Come è noto ieri ha giurato il nuovo Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, seguita dal 30% medio di telespettatori durante la mattinata nello Speciale Tg1, mentre oggi c’è stato il passaggio di consegne a Palazzo Chigi tra il Presidente uscente Mario Draghi e il neo Presidente incaricato.

Ora si apre una nuova partita, quella delle nomine Rai di 25 Direttori e Dirigenti, iniziano a circolare i primi rumors e nomi sulle nuove nomine, partendo dai vertici come riporta in un articolo, “Affari Italiani” al posto dell’A.D. Carlo Fuortes, gira insistentemente il nome di Gianpaolo Rossi, ex consigliere di amministrazione.

Alla Presidenza della Rai, potrebbe rimanere Marinella Soldi, in carica dal luglio 2021, che ottenne all’epoca 29 voti, 2/3 del Cda.

Nomine Rai con il Governo Meloni

Al Tg1, attualmente diretto dalla giornalista Monica Maggioni, si vociferava prima dell’investitura dei ministri, che la casella doveva essere ricoperta da Gennaro Sangiuliano, come è noto incaricato Ministro della Cultura, ipotesi quindi sfumata.

Come dicevamo per il Tg1, circola attualmente il nome di Paolo Petrecca ora a RaiNews e quello di Nicola Rao, attualmente vicedirettore Tg1 che sempre secondo ricostruzioni giornalistiche dovrebbe arrivare alla guida del Tg, altro nome in lizza è quello di Francesco Giorgino straordinario giornalista del Tg1 e attualmente Direttore Editoriale.

Al Tg2 circola il nome invece di Angela Mariella, ora alla guida di Isoradio per una possibile guida del Tg una volta di Sangiuliano, al momento intanto è ad interim Carlo Pilieci che fino a dicembre potrebbe restare al timone, altro nome è quello di Paolo Corsini, attualmente Vice Direttore di Rai2 con Delega all’informazione della Direzione approfondimenti Informativi, professionista e giornalista di grande esperienza, in corsa anche per altre posizioni.

Per il Tg3 circola il nome invece di Antonio Preziosi, attualmente alla guida di Rai Parlamento, altro nome che circola è quello del Vice Direttore Riccardo Chartroux.

Direttore degli approfondimenti, attualmente guidato da Antonio Di Bella, che a marzo 2023 andrà in pensione si fa il nome ancora di Paolo Corsini, come spiegato sopra.

Per RaiNews il canale “all news”, circola il nome di Giuseppe Carboni, ex Direttore del Tg1, che molti vedono in corsa anche per Rai Parlamento.

Alla TgR attualmente guidata da Alessandro Casarin, potrebbe arrivare, Simona Sala, ex Direttrice di Rai3.

Nomine Rai con il Governo Meloni

Altra snodo è quello della direzione del prime time di tutta l’azienda, ora guidata da Stefano Coletta, che ha fatto un lavoro straordinario in questi anni, prima come Direttore di Rai3, poi Rai 1 e ora come Direttore del prime time, tra i nomi che circolano c’è quello di Angelo Mellone, uno che di Tv ne capisce ha ricoperto in vent’anni tutti i ruoli nella tv di Stato, altro nome è quello di Milo Infante, volto di Rai2 – attualmente, Vice Direttore nell’ambito della Direzione approfondimento.

A RaiFiction dove attualmente siede Maria Pia Ammirati, dovrebbe arrivare Fabrizio Zappi, come prossimo numero uno.

Per RaiSport circola il nome di Mario Orfeo, ex Direttore Generale Rai, ed ex Direttore del Tg1 e del Tg3;

Ora il Governo Meloni, dovrà fare i conti tra l’altro con i bilanci della Rai, come riporta il portale “Roccarainola.net“: “L’ultimo semestrale – come comunica una nota di viale Mazzini (il bilancio completo non è ancora stato reso pubblico) – si è chiuso con un risultato in utile di 45,9 milioni di Euro, in miglioramento rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (utile netto di 9,7 milioni di Euro). Al 30 giugno 2022 la posizione finanziaria netta consolidata risulta negativa per 301,0 milioni di Euro in miglioramento rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente.”

Le sorprese ci potrebbero essere, sui palinsesti 2023/2024, circolano già nomi di conduttrici e conduttori, che potrebbero lasciare il passo ad altri colleghi, attualmente senza trasmissioni, nonostante dei risultati ottimi, uno sguardo anche alle risorse interne con dei costi nettamente inferiori.

Molte le teste che salteranno alla guida di almeno 9 trasmissioni Rai, potrebbe esserci un vero e proprio ribaltone.

Fermo restando che al momento, trattasi di mere ricostruzioni giornalistiche, molte fondate, altre un pò meno, saranno pubblicate sui nostri portali, appena ufficializzate, probabilmente tra fine anno e la primavera 2023. (leggi anche)

Redazione