Che c’è di nuovo, ecco perché non vola – Il nuovo programma di Rai 2 condotto da Ilaria D’Amico d’informazione, politica e attualità delude nella serata del debutto, con spettatori e dati di share sotto le aspettative, questo è più o meno quello che hanno scritto in questi giorni la maggior parte dei giornali.
A nostro parere, il format è risultato ben costruito, la conduzione di Ilaria D’Amico di livello, una grande comunicatrice, ospiti azzeccati e così anche gli inviati, la domanda: cosa non è andato e perchè?
E’ noto che le trasmissioni di carattere politico e d’informazione, la sera nessuna vola, le uniche accettabili “CartaBianca” su Rai3 intorno al 5% , “Di Martedì” sulla La7 e ” Propaganda Live” intorno al 7%, su Rete4 “Quarta Repubblica” che si attesta al 6% medio.
I telespettatori generalmente seguono gli argomenti che ha trattato la D’Amico, in seconda serata, oppure il pubblico più anziano, durante la mattina, fermo restando che il format è costruito nel modo di intervistare molto simile a quelli su La7.
Che c’è di nuovo, ecco perché non vola
A giudizio di BlogSocialTv e della squadra di analisti, lanciare “Che C’è di Nuovo” in prime time è stata una scelta sbagliata, il segmento orario più idoneo considerando l’affollamento si Rai2 di trasmissioni, sarebbe dovuto essere, quello al momento ricoperto da Pierluigi Diaco che con “BellaMa” non vola con gli ascolti, oppure essere posizionata nel segmento di Alessandro Cattelan che ruota intorno al 3% di share, “Stasera C’è Cattelan” considerati i costi è un vero fallimento.
Nella prima serata generalmente i telespettatori, vogliono una tv più leggera, show e telefilm che riescono ad attrarre un numero più alto di spettatori, si spera in un cambio di palinsesto per questa trasmissione che alla Rai mancava.
Un altro errore è stato quello di lanciare allo sbaraglio la D’Amico, in prima serata contro la fiction di Rai1, Vincenzo Malinconico che ha segnato il 19.9% medio e contro il Grande Fratello Vip che ha segnato il 20.6% di share, su La7 c’era Piazza Pulita che esiste da 5 anni e ha segnato il 5.9%, su Rete4 “Dritto e Rovescio” trasmissione di punta di mediaset, per quanto concerne i talk politici che è volata al 7.2% di share.
Redazione