RAI1: DA RIMODULARE IL DAYTIME

RAI 1 Palinsesti Estate 2020

Rai 1- Daytime da rivedere – La rete ammiraglia Rai1 è una locomotiva in termini di ascolti, su questo non ci piove, tante le trasmissioni fanno da impalcatura del primo canale pubblico in termini di share.

Purtroppo non basta il mantra della “Tv di servizio pubblico” e tutto va bene, la Rai secondo gli ultimi dati è sotto di 300 milioni di euro e le motivazioni sono più di qualcuna.

Una fra tutte gli asset pubblicitari che in qualche modo stanno prediligendo la tv privata, in alcune fasce orarie in cui sono molto più forti rispetto la tv publica, vedi “Amici”,”Tu si Que Vales”, “Verissimo e in ultimo “Mattino Cinque” intrisi di pubblicità come è giusto che sia.

Il daytime di Rai 1 presenta delle criticità nel primo quadrante della mattinata, la scelta di inserire il “Tg1” a partire dalle 7.00 è stata una scelta sbagliata che ha fatto scendere gli ascolti, a ruota tutte le trasmissioni della mattina ne hanno risentito.

Rai 1- Daytime da rivedere

“Unomattina” prima fra tutte con Massimiliano Ossini volto di Rai1, amato con la sua “Linea Bianca” in passato, non è riuscito a convincere i telespettatori, facendo scendere la linea spesso sotto il 13%, per dire ieri la trasmissione condotta da Ossini è rimasta 10 punti percentuali sotto mediaset, non era mai successo.

Storie Italiane” è da sempre una locomotiva, Eleonora Daniele ha mantenuto fede alla sua impostazione di servizio pubblico, in salsa talk show che ha fatto registrare in questi ultimi 10 anni, prima con “Storie Vere”, ora con “Storie Italiane” dei risultati mai raggiunti prima dalle rete di stato, sempre intorno al 18% medio quest’anno.

Rai 1- Daytime da rivedere

In passato senza il Tg1 che affossa la rete ammiraglia Rai, con un Ossini debole, la Daniele riesce a fare ottimi risultati, spesso anche sopra il 20% di share con una fatica e tenacia incredibile, praticamente è come se fosse tenuta dalla maglietta mentre lei cerca di correre.

I risultati ottimi della Daniela, fanno da traino alla trasmissione di cooking “E’ sempre mezzogiorno” che segue, condotta da Antonella Clerici, altro cavallo di razza della Rai.

Nel pomeriggio dalle 14.00 in poi, “Oggi è un altro Giorno” va alla grande, Serena Bortone ha portato il segmento orario dal 10% di Caterina Balivo di tre anni fa, al 16% medio con punte al 18% di share.

“Vita in Diretta” con Alberto Matano in queste ultime tre stagioni ha messo il turbo, ha portato Rai 1 dal 15% medio al 23% di share di questi giorni, i molti che ambivano al suo posto e che gli ruotano purtroppo intorno, possono dimenticarselo.

Per il preserale e per l’access prime, sono state ineccepibili le scelte editoriali, due giganti prima Marco Liorni con “Reazione a Catena“, ieri ha segnato il 28% di share, a seguire Amadeus con il suo garbo è campione di ascolti tv con “I Soliti Ignoti”.

Ora resta da vedere se con il “Governo Meloni” ci sarà un ribaltone dei Dirigenti Rai e di settore, oppure se rimarranno invariati, ma sicuramente chi guiderà la rete dovrà mettere mano ai palinsesti della stagione 2023/2024 per riportare il sereno e i conti a posto.