RaiDue: basta la radio in tv – Si pensava fosse una trovata del momento, di fatto sta creando non poco imbarazzo la radio in tv sulla scia di RTL e altre emittenti di canali secondari, i quali mandano in video i programmi radiofonici ma senza canone.
La Tv deve fare il suo mestiere a parere di molti telespettatori, che si chiedono per quale motivo debbano pagare l’abbonamento Rai per guardare la radio la mattina e in tarda serata.
Sotto la lente d’ingrandimento sono finite le trasmissioni radiofoniche come “Radio Due Social Club” in onda la mattina sulla seconda rete e ” I Lunatici” che fa degli ascolti veramente irrisori, spesso sotto i 50 mila telespettatori che se si considera i 16.100 meter Auditel sulla carta diventa un campione di meno di 500 telespettatori.
RaiDue: basta la radio in tv
La Rai ha grandi potenzialità e la seconda rete ha delle trasmissioni che stanno regalando dei successi mai visti negli ultimi 10 anni:
- I Fatti Vostri in onda la mattina, di Michele Guardì, condotto da quel mostro sacro di Salvo Sottile insieme ad Anna Falchi, in sole due stagioni ha raddoppiato gli ascolti tv con delle punte oltre il 12% di share;
- Ore 14 nel primo pomeriggio, talk show condotto da Milo Infante sta registrando degli ottimi risultati, in un segmento che era spento da anni, ascolti medi intorno al 6% con punte oltre l’8%;
- In seconda serata, Belve di Francesca Fagnani fanstastica, sta regalando una bella tv che mancava in Rai, ascolti oltre il 5.5% medio e punte oltre il 6%;
- Il martedì in seconda serata inoltrata, “GenerazioneZ” talk show condotto dalla giornalista Monica Setta, sta scrivendo una bella pagina di servizio pubblico, con una media ascolti che va dal 4.3% al 7.3% nelle punte di due settimana fa, in un segmento che nemmeno esisteva, per esempio nella puntata di martedì 8 novembre, la Setta ha preso la linea al 4.32% di share dati alla mano e ha chiuso al 6.77% nella parte finale, mentre nella puntata del 15 novembre scorso, GenerazioneZ ha preso la linea al 3.84% portando la trasmissione in un orario difficile oltre il 5.5% nelle punte, segnando come dicevamo mediamente il 4.3%, l’ascolto settimanale più alto nello stesso segmento orario.
- La Domenica alle 13.30, la giornalista Maria Leitner con “Tg2 Motori” sta facendo un ottimo lavoro da anni, nel segmento con ottimi ascolti, segnando spesso oltre il 7% di share medio, spesso la trasmissione più vista della domenica della sua rete.
RaiDue ormai è diventato il punto debole dell’azienda, a dirlo non siamo solo noi, quattro giorni fa, il giornalista Giuseppe Candela uno dei più autorevoli e capaci, scriveva dal suo profilo twitter: ” Tutti parlano delle difficoltà di Rai2 (vere ed oggettive) ma pochi dicono che Rai3 è in ottima salute e che Rai1 sta andando benissimo in daytime e in prime time”.
Ora resta da capire le mosse dei vertici aziendali, probabilmente le scelte verranno prese nella prossima primavera, ma auspichiamo come molti che la Radio venga cancellata dalla Tv, la televisione deve fare il suo mestiere così anche la radio.
Fiorello che partirà con “Viva Rai2” dal 5 dicembre, probabilmente metterà il turbo nella prima mattina della rete, a ruota a tutte le trasmissione che seguiranno.
Per la cronaca su Rai2 ieri sera “I Lunatici” hanno segnato dalle ore 25.03 alle 25.59, il 2% di share medio con 63.000 telespettatori, mentre il 14 novembre scorso dalle ore 24.55 alle ore 25.59, hanno segnato l’1.6% di share con 62.000 telespettatori, ascolti inaccettabili per una tv pubblica che deve raccogliere pubblicità.
Redazione