“Passaggio a Nord Ovest” viaggio in Groenlandia

(none)

Nel nuovo appuntamento con “Passaggio a nord ovest”, il programma di Rai Cultura ideato e condotto da Alberto Angela, in onda sabato 6 maggio alle 15.00 su Rai 1, si partirà per una lunga esplorazione in continenti lontani, in remote epoche della storia e ci farà assistere a fenomeni naturali spettacolari. Insieme ad Alberto Angela si andrà in Groenlandia, per conoscere e studiare da vicino le condizioni climatiche e ambientali che portano alla formazione e allo scioglimento degli iceberg. A causa del surriscaldamento climatico, questi “giganti di ghiaccio” si staccano e iniziano a spostarsi verso sud, uscendo dalla Baia di Baffin, in seguito ad un gioco di correnti. Grazie agli iceberg si è creato un vero ecosistema che a causa dei cambiamenti climatici rischia di scomparire. Fin dalla sua nascita, il trasporto su rotaia ha rivoluzionato il nostro modo di viaggiare. Dai primi treni a vapore si è arrivati ai moderni treni superveloci, grazie ad un notevole sviluppo tecnologico nel campo dell’ingegneria ferroviaria. Ma come sono stati progettati i treni ad alta velocità e quali sfide hanno dovuto affrontare? 
Le vette dell’Himalaya sono state tra gli ultimi luoghi al mondo in cui l’uomo si è insediato. Gli studi di genetica, infatti, hanno rivelato che gli esseri umani hanno bisogno di uno speciale adattamento genetico per sopravvivere e vivere permanentemente ad elevate altitudini. Scalando le pareti rocciose a picco, una squadra di alpinisti e scienziati inseguirà gli indizi per scoprire quando siano arrivati i primi abitanti, da dove venissero e come si siano adattati per sopravvivere in alta quota. Oltre a brillare per i suoi scintillanti casinò e le riproduzioni dei monumenti più famosi del mondo, Las Vegas ospita un edifico davvero unico: il “Lou Ruvo Centre for Brain Health”, un ospedale specializzato in malattie neurodegenerative. Sorto su iniziativa dell’imprenditore italo-americano Larry Ruvo, è stato progettato dall’archistar Frank Gehry, e si distingue per una facciata in acciaio dalle linee curve molto ardite, che ben si adattano a una struttura unica, che è anche un centro congressi polifunzionale, oltre che un monumento della moderna ingegneria. 

Fonte: Ufficio Stampa Rai