Prima il ciclone ceco poi il ciclone Oscar: in queste ore un vortice, centrato sulla Repubblica Ceca, sta inviando aria fresca ed instabile verso il Nord Italia provocando temporali specie al Nord-Ovest e via via verso le regioni centrali. Da domani invece sarà il ciclone simil-tropicale Oscar che porterà umidità e nubifragi verso Sardegna e poi il Centro-Sud.
Siamo sotto un duplice attacco: aria instabile dall’Europa Centrale, con il ciclone ceco, e aria molto umida in arrivo con il ciclone simil-tropicale Oscar: il maltempo sarà protagonista in settimana da Nord a Sud. Prestate dunque attenzione a temporali intensi, ma anche a piogge persistenti. Non sono escluse purtroppo anche grandinate e colpi di vento.
Cosa succederà nel dettaglio?
Il primo ciclone, centrato sulla Repubblica Ceca, provocherà nelle prossime ore ancora tanta instabilità, in particolare tra Liguria, Piemonte e Toscana, poi nel corso della giornata a rischio forti temporali saranno anche Emilia, Umbria, Lazio e Sardegna. Sul resto del Centro-Nord non mancheranno acquazzoni a carattere sparso con un calo delle temperature massime anche di 6-8°C: dai 31 gradi degli ultimi giorni torneremo anche a 23-25°C durante il giorno, come in piena Primavera.
Come sarà il tempo domani?
Domani arriverà Oscar, il secondo ciclone che dall’Atlantico e dalla Spagna porterà tanto vapore acqueo, in un fiume atmosferico di umidità: con queste condizioni meteorologiche si temono nubifragi in Sardegna e su tutte le regioni centrali continentali. La situazione su queste zone potrebbe essere alluvionale a causa dell’elevato contenuto di umidità della colonna troposferica e della forte instabilità, in parte legata ancora all’azione del ciclone ceco sull’Europa centrale. Anche sulle regioni meridionali fioriranno temporali a tratti intensi.
E’ previsto un miglioramento Giovedì?
Purtroppo no, solo al Nord avremo il sole, altrove ritroveremo gli stessi ingredienti meteo con rischio nubifragi: le piogge più forti sono attese su Abruzzo, Molise e Puglia, ma non si escludono forti temporali anche sul resto del Centro-Sud. Al Nord, di contro, sarà soleggiato e caldo.
Speranze per un fine settimana da tintarella?
Buone speranze in questo caso: da Venerdì il tempo tenderà a migliorare salvo qualche pioggia residua, attesa ancora sul Basso Tirreno, e una forte ventilazione dai quadranti settentrionali sulle regioni del Sud e del Medio Adriatico. Insomma una ferita in graduale cicatrizzazione con solo qualche residuo isolato strascico perturbato: il weekend sembrerà di un’altra stagione.
Fonte: il meteo.it