Alessandro Greco, lo abbiamo visto per due stagioni, su Rai2 il sabato mattina a partire dalle 11.15 a “Cook 40”, dove ha dimostrato una grande fluidità nella conduzione, con oltre 30 anni di esperienza alle spalle, per lui potrebbero aprirsi nuove opportunità.
Sempre a suo agio il conduttore tarantino, ottimo padrone di casa ha ospitato molti personaggi noti del piccolo schermo nella sua trasmissione di cucina, con degli ascolti tv ottimi, considerando il traino della seconda rete, più o meno una zavorra.
La faccia da bravo ragazzo, i suoi modi cortesi, ne fanno uno dei conduttori più vicini ai presentatori di un tempo per professionalità, che riuscivano a mettere sul divano tutta la famiglia, il problema è solo la sua collocazione in Rai.
Greco è uno dei pochi conduttori della sua generazione che riesce a condurre, qualsiasi tipo di trasmissione: game show, prime serata e talk show di intrattenimento, buono per tutte le stagioni, è proprio per questo che auspichiamo una sua valorizzazione.
La collocazione più idonea è a “Domenica In“, magari in una rubrica in apertura affianco a Mara Venier, la Regina della domenica, la sua diretta che sfiora quasi le tre ore inizia ad essere un pò lunga, ne gioverebbe il pomeriggio domenicale della prima rete pubblica.
Il prossimo 7 luglio a Napoli, verranno presentati i palinsesti Rai della stagione 2023/2024 e si spera in una ricollocazione più idonea per Greco, uno che con “Zero e Lode” su Rai1 registrava il 12% medio di share con punte al 14%, la meritocrazia a quanto pare è l’elemento che caratterizza i nuovi vertici della Tv di Stato.
Redazione