PREMIO BANCARELLA 2023: CONDUCE MONICA MARANGONI

 Il percorso si concluderà il 16 luglio a Pontremoli con il ‘salotto’ del Premio Bancarella in piazza della Repubblica dove i sei autori si contenderanno il “San Giovanni di Dio”, la prestigiosa ceramica opera dello scultore Umberto Piombino, la conduttrice dell’evento è un volto noto della Rai, Monica Marangoni una delle anchorwoman di punta della Tv di Stato, amatissima dal grande pubblico.

Il programma del Premio Bancarella 2023:

DOMENICA 16 LUGLIO 2023
PONTREMOLI
Ore 10,30 – Chiesa di San Nicolò, Via Garibaldi
Santa Messa dei Librai
Ore 12,00 – Sale del Comune di Pontremoli
Premiazione IusArteLibri – Il ponte della legalità
Ore 11,00 – Palazzo Dosi Magnavacca
Bello sguardo. Il ritorno di FMR di Franco Maria Ricci
Presentano: Laura Casalis Ricci e Giorgio Antei
Ore 16,00 – Palazzo Dosi Magnavacca
Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori, di Sebastiano Mondadori, (La Nave
di Teseo, 2022)
Introduce: Giuseppe Benelli
Ore 17,00 – Le rassicurazioni di Marta, di Manuela Repetti
Presenta: Pier Luigi Pinelli
Ore 18,00 – Eppure qualcosa ho visto sotto il sole Marina Piperno, Allaround
Presenta Luigi Monardo Faccini
Ore 19,00 – Piazzetta della Pace
Eschaton. Gesù di Nazareth e il futuro del mondo di Cristiano Ceresani, Cantagalli
Ore 21.00
Piazza della Repubblica, Pontremoli
Salotto del Bancarella
Intervengono i vincitori del Premio Selezione 2023:
Bea Buozzi, Davide Cossu, Massimo Cotto, Federica De Paolis, Francesca Giannone,
Sandro Neri
Premiazione dei volumi finalisti:
GABER – HOEPLI
IL QUINTO SIGILLO – NEWTON COMPTON
IL RE DELLA MEMORIA – GALLUCCI EDITORE
LA PORTALETTERE – EDITRICE NORD
L’ANNO DELLE PAROLE RITROVATE – MORELLINI EDITORE
LE DISTRAZIONI – HARPER COLLINS
CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE DEL
71° PREMIO BANCARELLA
Conduce: Monica Marangoni
Accompagnamento musicale: Davide Combusti, in arte The Niro