Si è tenuto ieri sera a Roma presso l’Associazione CIVITA l’evento di Premiazione del PIMBY GREEN 2023, quest’anno giunto alla sua Quarta Edizione.
Alla Giornalista Sabrina Scampini è stata affidata la conduzione del Premio al fianco del Presidente Assoambiente Chicco Testa.
La cena di gala è stata servita sulla suggestiva terrazza dell’Associazione CIVITA che affaccia sui Fori Imperiali davanti all’Altare della Patria, con il sostegno UNISALUTE e SYSTEMA AMBIENTE.
I riconoscimenti, promossi dall’Associazione con il patrocinio dell’ANCI, premiano la cultura del “fare” che ricerca forme innovative di dialogo con il territorio e non lascia sfuggire opportunità di sviluppo in grado di creare valore e occupazione. Un approccio in contrasto con la sindrome NIMBY (Not In My Back Yard).


I Premi intendono valorizzare gli sforzi e la visione degli amministratori locali più coraggiosi e tenaci e delle imprese innovative che con un atteggiamento costruttivo hanno contribuito a realizzare un’opera strategica per il proprio territorio o a livello nazionale, evidenziando un approccio strategico e razionale anche nel dialogo con la cittadinanza”.
DIECI sono stati i riconoscimenti assegnati ad amministrazioni e imprese che hanno dimostrato di avere visione strategica e non ideologica e capacità concreta di innovazione sul territorio. Gli award, suddivisi in tre categorie (“Progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche e impianti industriali” – “Confronto e dialogo con la cittadinanza” – “Pubblicazione di contenuti tesi a diffondere un’informazione trasparente che contrasta l’opposizione aprioristica a qualsiasi opera”)
Al giornalista e conduttore Tv Francesco Vecchi, è andato il Premio “Comunicazione e Giornalismo” come recita il sito “Assoambiente” per l’impegno nel diffondere un’informazione trasparente e obiettiva.
Le menzioni speciali, quest’anno sono sate conferite ai Vincitori del Premio Ambasciatore dell’Economia Circolare; un riconoscimento alle campagne di comunicazione più efficaci, realizzate da imprese della gestione dei rifiuti, nel combattere pregiudizi e stereotipi, nonché nell’attivare un dialogo con enti, istituzioni locali, cittadini e scuole:
- HERAMBIENTE, società del Gruppo Hera, leader nel trattamento dei rifiuti, recupero di energia e materia;
- ORIM, l’unica azienda in Italia in grado di estrarre dai catalizzatori provenienti dalle industrie chimiche e petrolchimiche i metalli strategici in essi contenuti.


Il Presidente ASSOAMBIENTE Chicco Testa al termine della serata ha rivolto agli Ospiti un soddisfatto e sincero ringraziamento. Appuntamento a Milano per l’edizione 2024.
Fonte: Assoambiente.org