ASCOLTI TV: BILANCIO PRIMA SETTIMANA STAGIONALE – DAY TIME

E’ iniziata la stagione 2023/2024, BlogSocialTv analizza la prima settimana con un test parziale per quanto concerne gli ascolti tv, tante le nuove trasmissioni in partenza, tante in ripartenza già con anni di collaudo alle spalle, nonostante tutto c’è stato un cambiamento negli ascolti tv.

La mattina è iniziata la battaglia tra i format granitici delle reti principali, Angelo Mellone ( neo Direttore DayTime Rai) quest’anno ha affidato la mattina ancora una volta a Massimiliano Ossini e la new entry Daniela Ferolla con “Unomattina” che grazie a Dio dopo la stagione passata deludente, quest’anno è sulla media del 19% nella prima settimana, contro il 16 della scorsa stagione.

La mattina di Rai1 prosegue, dalle 9.50 alle 11.50 con l’inossidabile Eleonora Daniele che quest’anno è partita molto bene da subito, imponendosi su Morning News in onda su Canale5, in sovrapposizione più volte.

Antonella Clerici la guest star della Rai, con “E’ Sempre Mezzogiorno” calamita i telespettatori del segmento sempre numerosi, pur soffrendo dello strapotere di “Forum” che su Canale 5 è irraggiungibile, di Caterina Balivo abbiamo parlato ampiamente ( leggi qui) il pomeriggio della prima rete pubblica è dominata da Alberto Matano, con Vita in Diretta a parte lunedì 11 settembre 2023 che ha perso contro Myrta Merlino in esordio con Pomeriggio Cinque, ma al momento ha sempre vinto sui competitor.

Per dovere di cronaca con Myrta Merlino, il pomeriggio di Canale5 è aumentato in termini di share, fatto sta che la trasmissione è ancora in rodaggio, probabilmente la pubblicità in onda proprio alla partenza di Vita in Diretta alle 17.05 verrà spostata, in quanto crea un crollo dello share nel momento clou, siamo certi che Pomeriggio5 crescerà e molto durante la stagione.

Marco Lioni con la sua Reazione a Catena, inutile dirlo è la trasmissione più vista del preserale, sempre sopra il 27% di share nella seconda parte e 3,5 milioni di telespettatori, in access prime “Affari Tuoi” ancora deve carburare, ascolti ancora non in linea con la scorsa stagione.

Rai2 con la configurazione della mattina ancora estiva, non decolla di fatto si sente la mancanza di Fiorello che dalle 7.15 volava sempre sopra il 18% di share (dovrebbe ripartire a novembre), inoltre Marzia Roncacci con il suo Tg2 Italia manteneva la linea dello share quasi sempre sopra il 6% con punte all’8% (ora Rai2 di poco sopra il 3%), si attende la sua ripartenza ancora non decisa.

Il pomeriggio di Rai2 è stato riacceso grazie a Milo Infante, con la sua formidabile squadra composta da Monica Leofreddi, Roberta Bruzzone e altri opinionisti è ripartito alla grande, nonostante i tagli del format dovuti ad alcune manifestazioni sportive.

Rai3, buona la nuova configurazione, Roberto Inciocchi con Agorà è partito bene, nonostante sia un ex volto di Sky Tg24, siamo certi che il suo share è destinato a crescere, in quanto è professionista della comunicazione, garbato, attento e soprattutto bilanciato.

Restart come è noto è traslocato su Rai3 e copre il segmento, un tempo di Agorà Extra con dei risultati ancora modesti, ma che sono oggetto di analisi del Centro Studi Ascolti Tv della Europe Digital Media.

Il pomeriggio di Rai3 è dominato da Aspettando Geo, intorno al 7% di share e a Geo sopra il 10% medio, trasmissione granitiche.

La Domenica fino ad ora, durante l’estate è stata dominata la mattina da Lorena Bianchetti con il suo “A Sua Immagine” si è imposta sempre sopra il 19% di share medio, punte al 23%, pochi o nessun conduttore o conduttrice riuscirebbe a tenere così alta l’asticella con un format religioso, è atteso tra l’altro l’esordio della conduttrice romana con una nuova trasmissione su Rai2 ” Mi presento ai Tuoi”, in onda a partire dal prossimo 21 ottobre dalle 14.00 circa con un daiting di nuova generazione molto promettente.

Redazione